VISITATORI
Post più popolari
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
E’ l’emittente radiofonica della Città del Vaticano che ha il centro trasmittente a Santa Maria di Galleria inaugurato nel 1957. Prima ...
-
La ricezione del meteofax rappresenta l’altra faccia delle radiocomunicazioni digitali. Ovviamente questa non vuole essere un...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
IL mio intento, non è condividere un "trattato" su questa interessante aspetto del ramo delle comunicazioni radioamatoriali. La SS...
Lettori fissi
Ricezione meteofax
La ricezione del meteofax rappresenta l’altra faccia delle radiocomunicazioni digitali.
Ovviamente questa non vuole essere una guida, ma semplicemente un approccio alle cartine meteo e delle telefoto (ormai non più diffuse).
Le carte meteorologiche Meteofax sono mappe contenenti informazioni sulle condizioni bariche e frontali sulla superficie terrestre, possono riferirsi a situazioni attuali o a previsioni meteo per determinati orari di emissione. Lo studio e l’elaborazione delle carte meteo fa parte della meteorologia sinottica..
A bordo si ricevono carte meteo di analisi e previsione, come quelle emesse dall’istituto idrografico inglese MetOffice, chiamate rispettivamente AS_ Analysis Surface e FS_Forecast Surface.
Le carte AS sono carte di analisi al suolo in
tempo reale, quindi valgono per l’orario
di emissione (riferito al meridiano di Greenwich) e sono
generalmente trasmesse 4 volte al giorno.
Le carte FS
sono carte al suolo di previsione a 12, 24, 36 o 72
ore.
Per riceverle, ovviamente la componente fondamentale è il ricevitore radio SSB (Single Side Band) che deve essere in grado di sintonizzarsi sulle frequenze da 100 KHz a 30 MHz. È poi opportuno che la radio venga collegata ad una buona antenna esterna. Naturalmente bisogna disporre di un personal computer, anche un modello non recentissimo, il software di decodifica e di gestione (personalmente utilizzo DLDIGI, un programma free che settato a dovere, fa egregiamente il suo lavoro).
Occorre poi un'interfaccia per collegare l'uscita del ricevitore al personal computer. Senza spendere cifre eccessive, basta un cavetto che si può costruire con poca spesa e impiegando poco tempo, permettendo al programma di sfruttare la scheda audio come fonte.
Se volete semplicemente sperimentare la ricezione, potete tranquillamente usare i ricevitori della rete SDRKIWI. E' disponibile anche per android una comoda app che personalmente utilizzo anche sulla mia autoradio.
Questo è un esempio:
Ricezione sstv dalla stazione orbitante ISS
IL mio intento, non è condividere un "trattato" su questa interessante aspetto del ramo delle comunicazioni radioamatoriali.
La SSTV è una trasmissione di immagini su una banda ristretta la cui sperimentazione risulta abbastanza economica. Basta un ricevitore dotato di banda laterale, un pc su cui far girare un programma ed ovviamente, una piccola interfaccia.
Non entro nei particolari perchè sulla rete web c'è tantissimo materiale esplicativo.
Il programma che adotto per la demodulazione del segnale è MMSSTV, un vecchio pc assemblato con pezzi di risulta ed una semplice interfaccia autocostruita.
MMSSTV è un semplice programma ma efficiente, capace di riconoscere automaticamente all'avvio della ricezione, il sistema di trasmissione.
La sintonia esatta nel caso specifico, la ricezione irradiata dalla stazione orbitale ISS, si ottiene quando il segnale corrisponde alla linea di 1200 Hz.
l'unica operazione che consiglio è l'eliminazione dello SLANT nel seguente modo:
OPTION -> SETUP MMSSTV -> MISC PAGE -> CLICCARE SU ADJ.
Dimenticavo.... La soluzione più semplice per sperimentare! Basta una app android Robot36. Avviata la app, basta accostare lo smartphone alla cassa del ricevitore e la app tramite il microfono demudelerà l'immagine!
Si aprirà un mondo, fatto di trasmissioni radioamatoriali sulle seguenti frequenze:
80 mt 3.735 mHz LSB
40 mt 7.165 mHz LSB
20 mt 14.230 mHz USB
2 mt 144.500 mHZ FM
2 mt 145.800 mHz FM (ISS DOWNLINK)
70 cm 432.500 mHz FM
notate bene: le modalità usate sono le seguenti:
- martin1 (popolare in Europa)
- scottie 1 (popolare negli USA)
- pd120 (usato dalla stazione ISS)
Basta armarsi di pazienza, trovare in rete l'ora esatta in cui la stazione orbitale passa sulla "vostra testa".
Le trasmissioni in SSTV (modalità Slow Scan Televition) della stazione ISS, sono trasmesse dal team ARISS (Russia) dal modulo di servizio russo e con nominativo radioamatoriale RSOISS, irradiate su 145,800 mHz in FM e modalità PD120. Se disponibile sul vostro ricevitore, conviene adottare FM WIDE.
Questa è una semplice interfaccia:
Dalla mia collezione personale:
Ricezione dell' 11 maggio 2025
Adventist World Radio (AWR)
E' un consorzio internazionale di emittenti radiofoniche legate alla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno. Fondato nel 1971, irradiando i propri programmi su scala mondiale. La programmazione consiste perlopiù in trasmissioni religiose, nonché su temi di attualità.
Le emittenti affiliate ad AWR trasmettono in 77 lingue, il segnale ha copertura stimata dell'80% della popolazione mondiale. Il quartier generale della AWR si trova negli Stati Uniti, a Silver Spring, nel Maryland.
AWR in lingua italiana
Adventist World
Radio (AWR) continua a trasmettere in onde corte, utilizzando diverse
frequenze per raggiungere varie regioni del mondo. . La trasmissione
in italiano, irradiata da Nauen (Germania) sui 9610 kHz, dopo
la dismissione del proprio trasmettitore situato a Forlì.
AWR offre a rotazione alle proprie radio affiliate spazi di palinsesto sulle onde corte. Al 2024 il palinsesto in lingua italiana, trasmesso ogni domenica alle ore 9 UTC (nei periodi di ora legale) o alle 10 UTC (nei periodi di ora solare),
include due trasmissioni: Magazine RVS, selezione di rubriche preparate dalla sede di Firenze di Radio Voce della Speranza, nonchè una striscia dedicata a notizie dal mondo del radioascolto internazionale, costituita inizialmente dai programmi prodotti dalla Siciliamedia Comunicazioni.
Dal 2003 al 2016 fu proposto Studio DX (programma ideato nel 1978 e condotto da Stefano Mannelli fino al 2004, quando gli subentrò Roberto Scaglione), poi dal 2016 al 2022 Obiettivo DX (condotto da Roberto Scaglione); infine dal 2022, dopo la scomparsa di Scaglione, RVS Firenze ha preso direttamente su di sé l'organizzazione della rubrica, denominata Spazio Obiettivo DX e condotta da Roberto Vacca con Graziano Braga, fino alla chiusura nell'ottobre 2024.
Cliccare per ascoltare il segnale d'intervallo
Dalla mia personale collezione:
- 1991
- 1992
- 1995
Radio Svizzera Internazionale
Era il servizio estero della Società Radiotelevisiva Svizzera con il compito di diffondere la realtà svizzera all’estero.
Negli anni ’30 la Svizzera ha lanciato le prime trasmissioni regolari su onde corte.
Fondato con il nome di servizio onde corte, è conosciuto dal 1978 come Radio Svizzera Internazionale e dal 2001 swissinfo/Radio Svizzera.
Nel 1939 l'apertura a Schwarzenburg di un'apposita emittente a onde corte permise al servizio onde corte di fare ascoltare la "voce della patria" in Paesi lontani.
Dal 1941 le trasmissioni nelle lingue nazionali (italiano, francese e tedesco), furono affiancate a quelle in inglese, spagnolo e portoghese, nel 1962 anche in arabo.
Le trasmissioni a onde corte vennero progressivamente smantellate nel corso degli anni 1990-2000, a vantaggio delle nuove tecnologie, cessando definitivamente a fine ottobre del 2014, dopo settant'anni di onorato servizio.
L'impianto di Sarnen
(Brown Boveri da 250 kW del 1972) fu demolito nel 1995.
I
due trasmettitori da 250 kW (ancora Brown Boveri) del 1965 furono
smontati anch'essi nel 1995 e ceduti alla Nord Corea, dove finì
anche un terzo impianto identico (del 1966).
Tre altri
trasmettitori (un Marconi da 250 kW a Beromuenster e due Brown Boveri
da 250 kW degli anni settanta situati a Lenk) furono demoliti nel
1999.
L’ultimo trasmettitore ABB da 500 kW localizzato a
Sottens (costruito nel 1990) rimase in servizio fino alla chiusura di
Radio Svizzera Internazionale
il 30 ottobre 2004.
Segnale d'intervallo (cliccare per ascoltarlo)
Dalla mia personale collezione:
- rapporti di ascolto del 1991 e 1992:
Broshure solitamente inviate assieme a cartoline:
Radio Vaticana
E’ l’emittente radiofonica della Città del Vaticano che ha il centro trasmittente a Santa Maria di Galleria inaugurato nel 1957.
Prima dell’esordio del centro di Santa Maria di Galleria, Radio vaticana irradiava le sue trasmissioni dalla stazione trasmittente marconiana posta nella sommità dei giardini vaticani, con un trasmettitore Marconi di 10/15 kW , un trasmettitore telefunken da 25 kW ed un trasmettitore di 2kW per le onde medie, mentre il parco antenne era dotato da antenne dipolari ed una omnidirezionale a lunghezza variabile secondo la frequenza in uso.
Nel 1957 la dotazione cambia a Santa Maria di Galleria disponendo di un trasmettitore Philips da 100kW, due trasmettitori BBC da 10 kW e da un trasmetttitore per le onde medie BBC con un moderno sistema di antenne a cortina progettato per un’efficace copertura mondiale.
Antenne dismesse a partire del 2014, dopo il processo relativo alle emissioni elettromagnetiche, perdendo cosi la storica frequenza in onda media dei 1530 kHz:
La sua missione è la diffusione del messaggio cristiano.
Voluta da papa Pio XI, il 12 febbraio del 1931 esordisce nell’etere, affidando la realizzazione della struttura a Guglielmo Marconi che compi il primo annuncio radiofonico.
La sua programmazione multilingue esordisce con la fine della seconda guerra mondiale e nel 1970 già trasmetteva in ben 32 lingue. Oggi la programmazione è di ben 41 lingue.
Purtroppo nel 2014, le antenne che irradiavano in onda media su 1530 kHz, con programmi diretti verso l’Italia, l’Europa e il bacino Mediterraneo, furono progressivamente dismesse.
Segnale d'intervallo di Radio Vaticana (click per ascoltare)
Dalla mia collezione personale:
- 1991
- 1995
Alcune Brochure e Schedule ricevute: